Scompenso cardiaco? Occhio alle valvole Il cuore è un motore instancabile, una pompa continua che irrora gli organi principali del nostro organismo portando sangue e nutrimento. Tuttavia, con il passare del tempo, lo sforzo quotidiano a ... 29/06/2017
Quali doti e capacità deve avere oggi un cardiochirurgo per riparare una valvola mitrale? In occasione del primo corso di formazione di Mitral Academy – tenutosi a Roma il 5 e il 6 giugno scorsi – ho avuto modo di incontrare tanti giovani cardiochirurghi che stanno per intra... 19/06/2017
In cosa consiste l’intervento di by-pass aorto-coronarico? Per capire in cosa consiste l’intervento di bypass è necessario fare un breve cenno alle patologie che cura, in particolare alle malattie delle coronarie. Sappiamo che il cuore è irrorato da ... 07/06/2017
Il prolasso della valvola mitrale: un difetto benigno da tenere sotto controllo Il prolasso valvolare mitralico è un difetto “benigno” che riguarda la valvola mitrale. Non si tratta di una cardiopatia ma negli ultimi anni questa condizione cardiaca è diventata molt... 15/05/2017
Valvole cardiache: biologiche o artificiali? Lo specialista sceglie se sostituire le valvole cardiache bilanciando pro e contro delle due protesi in base alla situazione specifica del paziente. 04/05/2017
Perché la riparazione della valvola mitrale è preferibile alla sostituzione? Quando l'insufficienza mitralica si manifesta nella forma severa il trattamento consigliato è prevalentemente chirurgico. Le linee guida attuali stabiliscono infatti che il paziente a... 20/04/2017
Le maggiori cause dell'insufficienza mitralica in pazienti giovani e anziani Sono un cardiochirurgo specializzato nel trattamento minivasivo delle patologie valvolari. Ho affinato in particolare la mia esperienza nella riparazione mininvasiva della valvola mitrale, un ... 07/04/2017
Calcium Score: un test innovativo per la prevenzione del rischio cardiovascolare Sappiamo bene come la prevenzione giochi un ruolo fondamentale nella lotta alle patologie del cuore e dell’intero sistema circolatorio. La Carta del rischio cardiovas... 22/03/2017
Occhiali digitali “a realtà aumentata” per perfezionare l’esecuzione degli interventi La tecnologia digitale è diventata un supporto importante per gli operatori della cardiochirurgia in quanto contribuisce a migliorare la qualità degli interventi, la tempistica e l’efficienza degli operatori stessi. 06/03/2017